Tramite i messaggi telefonici, inoltre, è possibile raggiungere un numero indefinito di persone, in qualsiasi parte del mondo.
A differenza della pubblicità cartacee, che spesso vengono ignorate completamente, gli SMS vengono letti da chi li riceve nel 99% dei casi.
Optare per una campagna SMS marketing, quindi, significa avere maggiori possibilità di raggiungere il proprio target e di conquistare nuovi clienti.
La strategia di SMS marketing ha come scopo principale quello di fidelizzare i clienti, accrescere il proprio pubblico di riferimento e aumentare le vendite.
Chi gestisce un negozio, ad esempio, può avvisare in anticipo i propri clienti più affezionati, comunicando l’inizio dei saldi, l’arrivo di un nuovo prodotto o una promozione particolarmente conveniente.
Chi utilizza l’SMS marketing, al tempo stesso, può invitare il proprio pubblico a visitare le pagine social e a dare un’occhiata al sito web per restare aggiornati sulle novità.
L’SMS marketing è uno strumento perfetto per far conoscere il brand, per invitare i clienti ad acquistare altri prodotti e servizi e per riconquistare i clienti persi con promozioni dedicate.
Oltre a raggiungere in maniera immediata un pubblico vastissimo ed eterogeneo, inoltre, le campagne di SMS marketing possono essere avviate in qualsiasi momento con pochi e semplici clic.
È possibile, al tempo stesso, personalizzare ogni SMS inserendo i dati della persona che lo riceverà: ciò consente di adottare uno stile comunicativo ancora più coinvolgente e informale.
Un ultimo aspetto da non sottovalutare è senza dubbio quello economico: i costi da sostenere per l’invio di SMS, infatti, sono assolutamente ridotti, sopratutto se confrontati a quelli legati a campagne pubblicitarie tradizionali, come il volantinaggio o lo street marketing.
L’SMS marketing consente di ottenere ottimi risultati con un investimento irrisorio. È importante, perciò, non commettere alcuni degli errori più comuni.
Uno di questi consiste nell’inviare la campagna promozionale a tutti i propri contatti senza individuare un target specifico; segmentare il pubblico e personalizzare i contenuti pubblicitari è fondamentale per attirare l’attenzione senza risultare invadenti.
È importante, al tempo stesso, firmare l’SMS per far sì che il destinatario riconosca immediatamente il brand o l’azienda. Infine, non bisogna dimenticare la così detta call to action, ovvero un invito diretto all’azione: cliccare Mi Piace sulla nuova pagina Facebook, partecipare all’inaugurazione del nuovo punto vendita, sottoscrivere la tessere fedeltà.
Questi piccoli accorgimenti consentono di sfruttare al meglio uno strumento prezioso come quello dell’SMS marketing.