Che cos’è l’analisi S.W.O.T.? Come si applica?
Qualâè la tua preferita tra la bionda, la rossa e la nera? (Stiamo parlando di birre!!)
Di sicuro la scelta definitiva si basa su unâattentissima analisi S.W.O.T., il non acronimo di Solo Whisky o Tequila ma di Strenghts, Wiknesses, Opportunities e Threats.
Eh giĂ , lâanalisi S.W.O.T è unâamericanata markettara.
Don’t worry!
Lo sappiamo che i tuoi neuroni capiscono solo un dialetto regionale e che si rifiutano di parlare bene lâinglese, proprio come circa il 77% degli italiani (cerca i dati Eurostat, diffidente che non sei altro).
Cum magna gratia traduciamo per te quelle quattro parole in croce, con lâauspicio che tu possa imparare qualcosa di nuovo:
- Strenghts sta per punti di forza;
- Weaknesses per debolezze;
- Opportunities (ci puoi arrivare) per opportunitĂ ;
- Threats per minacce.
In pratica, con lâanalisi S.W.O.T. puoi sembrare intelligente perchĂŠ decreti la birra vincente in base alle sue caratteristiche (streghts e weaknesses) e a quelle del contesto in cui ti trovi (opportunities e threats).
Al primo appuntamento meglio se bevi una birra leggera, mentre con gli amici puoi esagerare tranquillamente.
Ovviamente lâanalisi S.W.O.T. può tornarti utile in molti altri contesti di vita meno frivoli rispetto alle birre.
- Se vuoi lanciare un business puoi valutare a mente lucida cosa ti permetterĂ di avere successo e cosa, viceversa, ti porterĂ sul lastrico: la tua disorganizzazione o i concorrenti indocinesi sottopagati?
- Se hai giĂ unâazienda e sei abbastanza sveglio, puoi capire dove e come intervenire per aumentare le vendite. Per esempio, affidati a noi per creare una strategia di vendita online da paura.
Per saperne di piĂš e per comunicarci qual’è la tua preferita tra la rossa, la bionda e la mora, contattaci subito!